Comunicazioni
Seleziona il comune per conoscere le comunicazioni di tuo interesse.
risultati
230 vasche da bagno riempite ogni giorno dai reggiani con l'acqua pubblica delle "casette"
Sono ormai trascorsi 16 anni da quando, nel maggio 2009, venne installato in via Gabelli, nei pressi della centrale Reggio Est, il primo distributore di acqua pubblica. Da allora ACQUAPUBBLICA, iniziativa partita per promuovere l'utilizzo dell'acqua distribuita dalla rete idrica, sensibilizzando al tema del risparmio e dell'utilizzo responsabile della risorsa idrica, promuovendo comportamenti ecologicamente sostenibili e anche creando un punto di riferimento per i residenti di ogni età, continua ad ottenere un buon riscontro. Infatti, recandosi nelle apposite “casette dell’acqua”, ora arrivate a quota 46, i cittadini reggiani possono prelevare gratuitamente, mediante rubinetti servoassistiti, acqua pubblica, liscia, refrigerata oppure frizzante.
I dati 2024 e del primo semestre 2025 relativi ai consumi di acqua pubblica nelle “casette dell’acqua” di Reggio Emilia e provincia dimostrano che l’installazione di questi impianti, grazie alla collaborazione tra le Amministrazioni Comunali ed il Gruppo Iren prima ed ora ARCA Srl, società mista pubblico/privato costituita in seguito all’aggiudicazione della gara pubblica indetta da ATERSIR, si è rivelata una scelta vincente.
Per quanto concerne il 2024, infatti, il dato del consumo medio giornaliero è di 46,2 mc, pari a 46.200 litri), praticamente l’equivalente di 230 vasche da bagno di medie dimensioni, e il totale del metri cubi distribuiti è di oltre 16.600 metri cubi.
Da cui un potenziale risparmio di oltre 11 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 l che non sono state né acquistate, né gettate (pari a 389 tonnellate di PET), di 739 tonnellate di petrolio non consumate, di oltre 6.600 mc di acqua risparmiata nel ciclo produttivo, e di oltre 1000 tonnellate di CO2 non emesse.
Il primo semestre del 2025 conferma il trend: sino ad ora, sono stati erogati dai distributori di acqua pubblica poco meno di 7500 metri cubi di acqua.
Il Presidente di Arca, il prof. Alberto Montanari, esprime soddisfazione per questo risultato: “La sensibilità dei cittadini per l’ambiente e per la salute è un valore in cui questa azienda e i suoi soci pubblici credono profondamente, ed è per questo che il Gestore è impegnato a salvaguardare la qualità dell’acqua che distribuisce, che nella provincia di Reggio Emilia è ottima, come dimostrano i dati e i monitoraggi costantemente eseguiti, e il continuo incremento del numero di cittadini che si recano ai distributori di acqua pubblica lo testimonia ulteriormente”.
MARTEDÌ 22 LUGLIO LAVORI PROGRAMMATI SULLA RETE IDRICA A BOSCO DI SCANDIANO
A causa di lavori programmati alla rete idrica di Scandiano, eseguiti da Iren Acqua Reggio, martedì 22 luglio, dalle ore 8,00 alle ore 13,00, verrà sospesa l’erogazione di acqua potabile nella frazione di Bosco nelle seguenti vie:
In caso di maltempo e/o per cause imprevedibili, l’intervento potrà essere rimandato al giorno successivo a quello indicato.
Per tutta la durata dell’intervento, si chiede agli utenti di tenere chiusi i singoli rubinetti dell’abitazione.
Lavori di potenziamento rete fognaria e riqualificazione stradale di via Costa e Marchi a Novellara - Ripresa del cantiere
Riceviamo dal Comune di Novellara e pubblichiamo:
Sono ripartiti i lavori nell’incrocio tra via Roma e via Costa, dove si sta svolgendo un intervento di riqualificazione e potenziamento del reticolo fognario a servizio della parte nord del centro urbano di Novellara.
L’intervento, compreso nel Piano operativo degli interventi di Atersir e del costo complessivo di 770.000€ , prevede la realizzazione di due nuove condotte (una per convogliare le acque meteoriche e una per il collettamento delle acque reflue), per uno sviluppo complessivo di circa 700 metri, oltre alla realizzazione di un nuovo sollevamento fognario all’altezza dell’incrocio tra via Marchi e via Gramsci.
Si tratta dell’ultimo stralcio dell’intervento che sarà terminato entro l’autunno.
Complessivamente, l’opera realizza la riqualificazione di un’ampia zona del centro storico cittadino, con il risanamento di un vasto tratto di fognatura, il notevole miglioramento delle qualità ambientali del Cavo della Fossetta, posto al margine nord del centro storico e, grazie ad una convenzione stipulata dall’Amministrazione Comunale con Iren Acqua Reggio, la sistemazione dell’asse viario, con risagomatura dello stesso e rifacimento dei marciapiedi con una pavimentazione in pietra. Questa porzione di opera, totalmente a carico dell’Amministrazione Comunale, ha un importo di 120.000€.
Durante i lavori del cantiere i banchi dell’ortofrutta e alimentari all’interno del mercato dei giovedì verranno spostati in piazzetta Cesare Battisti mentre il mercato contadino del venerdì viene spostato nel lato sud di Piazza Unità d’Italia.
Al via i lavori sulle reti idriche e gas metano in zona Porta Santa Croce
Sono iniziati i lavori di sostituzione delle reti acqua e gas in zona Porta Santa Croce a Reggio Emilia, in particolare nei tratti compresi tra il controviale di viale Piave, Piazza Duca degli Abruzzi, viale Regina Margherita e viale Ramazzini. Un intervento, che porterà alla sostituzione di circa 560 metri di condotte gas metano e di circa 400 metri di condotte idriche, e che si inserisce nell’ambito del piano di costante rinnovamento reti che le società Ireti Gas (Gruppo Iren) e ARCA portano avanti.
Tale intervento si rende anche necessario per consentire nei mesi successivi, a cura dell’Amministrazione Comunale, il rifacimento del sottopasso ciclopedonale posto sotto la linea ferroviaria Bologna – Milano tra via Roma e via Regina Margherita
I lavori nei vari tratti interessati procederanno fino a fine novembre 2025 con una ripartizione che consenta di contenere al massimo i disagi sulla viabilità.
Sabato 7 giugno DamsDay alla Traversa di Castellarano - Possibilità di visite guidate
Sabato 7 giugno, dalle 9 alle 13, a Castellarano, il Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale organizza una visita tecnica alla Traversa di Castellarano dal titolo “Gestione delle Risorse Idriche e Produzione Energetica: Sfide Attuali e Opportunità Future", di cui si allega programma completo. All'iniziativa daranno il proprio contributo anche Iren Acqua Reggio e Arca, presenti con i propri tecnici, che saranno disponibili per la visita all'acquedotto ad usi plurimi e alla centrale idrica di Tressano. Chi fosse interessato a visitare la centrale di Tressano (dalle 11,30 in poi) può inviare una mail a comunicazione@arcareggio.it
Informazioni di carattere operativo: Per la visita si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da trekking o similari e cappellino. Accesso alla struttura dal lato Reggiano: via Madonna di Campiano 51 coordinate 44.505106, 10.728348 Accesso alla struttura dal lato Modenese SP19 – via San Michele Sassuolo, Modena Coordinate 44.501482, 10.732903