Comunicazioni
Seleziona il comune per conoscere le comunicazioni di tuo interesse.
risultati
Guasto alla tubazione idrica di via Anna Frank a Rubiera
Intorno alle 16,30 si è registrata una rottura ad una tubazione acquedottistica in via Anna Frank a Rubiera, all’altezza del civico 19.
Le squadre di Iren Acqua Reggio si sono recate immediatamente sul posto e i lavori si protrarranno presumibilmente fino a tarda serata. Essendosi anche verificato un danno alla carreggiata dalla parte opposta del punto in cui si è riscontrato il guasto, sono in fase di predisposizione misure per consentire l’accesso alle auto dei residenti delle vie Vincenzi, Frank ed Ognibene.
Attualmente un centinaio di famiglie è senz’acqua e potranno registrarsi cali di pressione nelle zone limitrofe.
E' prevista anche la messa a disposizione degli utenti interessati di sacchetti d'acqua.
Seguiranno aggiornamenti
Guasto alla tubazione idrica di via Anna Frank a Rubiera - Riattivata l'acqua
Aggiornamento - Intorno alle 20,30 è stata riattivata l’acqua per le utenze di via Anna Frank a Rubiera, dove nel pomeriggio si era registrata si è registrata una rottura ad una tubazione acquedottistica in via Anna Frank a Rubiera, all’altezza del civico 19.
Le squadre di Iren Acqua Reggio hanno ripristinato il servizio.
Nella giornata di domani, martedì 20 maggio, proseguiranno i lavori nello scavo rimasto aperto per consentire la riparazione di una fognatura.
Si ringraziano i cittadini e l’Amministrazione Comunale per la collaborazione.
Giovedì 22 Maggio la Centrale Reggio Est protagonista a Reggio Narra
La Centrale Reggio Est sarà protagonista a Reggionarra, il festival delle narrazioni che ha preso il via con alcuni spettacoli in provincia e che avrà il proprio clou nel prossimo fine settimana a Reggio Emilia.
L'impianto di via Einstein ospiterà infatti giovedì 22 maggio alle 17,30 "L'albero d'acqua e i suoi animali - parole e canti tra il bosco e il fiume", narrazione di e con Marina Girardi.
L'artista Magira accompagnerà i presenti in un viaggio che segue lo scorrere di storie , musiche , suoni tra orme nei boschi e nidi d’acqua.
Il viaggio porterà anche a scoprire da vicino, insieme ad Arca ed Iren, come avviene la gestione dell’acqua nella nostra città e la strada che compie per arrivare alle nostre case.
L'iniziativa è organizzata nell'ambito del Festival Reggionarra in collaborazione con Eduiren ed è aperta a tutti previa prenotazione.
Link per iscrizioni L’albero d’acqua e i suoi animali | Reggionarra
Venerdì 9 maggio Anteprima Festival Internazionale Kids alla Centrale Reggio Est
Torna a Reggio Emilia il Festival di Internazionale Kids, giunto alla quinta edizione, e con esso non potevano mancare gli appuntamenti con Eduiren per diffondere la cultura di sostenibilità ambientale e conoscenza della preziosa risorsa acqua.
La Centrale Reggio Est di via Einstein, al mattino di venerdì 9 maggio, sarà infatti tra le protagoniste dell'anteprima del Festival, diventando un luogo speciale per far incontrare classi delle scuole reggiane con la Redazione di Internazionale. Un'occasione per diventare giornalisti per un giorno, contemporaneamente andando alla scoperta dei segreti del ciclo dell'acqua.
Dal pomeriggio del 9 al 11 maggio, occorrerà seguire la mela in Piazza Martiri del 7 Luglio a Reggio Emilia per potere partecipare ai laboratori Eduiren.
️VOLTA LA CARTA - Un gioco di memoria per trovare soluzioni ecologiche e superare la crisi climatica attraverso i Tarocchi del Futuro.
Quando:
PIÙ FIORI SUI BALCONI in collaborazione con FIORI RIBELLI dove sarà possibile creare "bombe di semi" e far sbocciare il verde in città, utilizzando compost di Forsu e promuovendo l'uso sostenibile delle risorse.
Quando:
TERRE VICINE E LONTANE in collaborazione con R NEL BOSCO. Esploreremo zolle di terra cercando tracce di vita, con la cianotipia ne disegneremo i confini, creando un arcipelago di isole di suolo.
Quando:
BARCHE IN MISSIONE SPECIALE Laboratorio di ReMida Riciclaggio Creativo
Carte di caramelle, di giornale, bianche o a quadretti, scartate e destinate al macero, diventano una flotta con cui recapitare un messaggio importante al pianeta.
Quando:
Lavori di potenziamento rete fognaria e riqualificazione stradale di via Costa e Marchi a Novellara - Cantiere sospeso per le festività
I lavori di riqualificazione e potenziamento del reticolo fognario a servizio della parte nord del centro urbano di Novellara, a cura della società operativa per il servizio idrico integrato Iren Acqua Reggio, sono attualmente sospesi, per consentire la piena fruibilità del centro cittadino in concomitanza con le festività (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio) e con la Fiera di San Cassiano.
Il cantiere sarà nuovamente attivo da lunedì 12 maggio, per terminare entro l’estate, con il ripristino del manto stradale.
L’intervento, compreso nel Piano operativo degli interventi di ATERSIR e del costo complessivo di 770.000€, prevede la realizzazione di due nuove condotte (una per convogliare le acque meteoriche e una per il collettamento delle acque reflue), per uno sviluppo complessivo di circa 700 metri, oltre alla realizzazione di un nuovo sollevamento fognario all’altezza dell’incrocio tra via Marchi e via Gramsci.
Ad oggi risultano completate le tratte di fognatura per acque bianche e reflue su Via Marchi e su via Costa, fino all’altezza del civico 20: sul medesimo tratto di via Costa si è provveduto al rinnovamento dei marciapiedi.
Complessivamente, l’opera comporterà la riqualificazione di un’ampia zona del centro storico cittadino, con il risanamento di un ampio tratto di fognatura, il notevole miglioramento delle qualità ambientali del Cavo della Fossetta, posto al margine nord del centro storico e, grazie ad una convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale, la sistemazione dell’asse viario, con risagomatura dello stesso e rifacimento dei marciapiedi con una pavimentazione in pietra. Tale opera ha un importo di 120.000€.
Il Comune provvederà a sensibilizzare i cittadini di Via Marchi e via Costa, affinché eventuali interventi che comportino la manomissione del manto stradale siano realizzati prima dell’ultimazione del cantiere.
Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione dimostrata durante tutta la durata del cantiere.