Un anno di Arca

I risultati del primo anno di attività del gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Reggio Emilia 

Acqua, una risorsa preziosa

Presidiamo tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente.

Per i clienti

La qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti sono i pilastri che poniamo alla base nella gestione del servizio idrico.

Chi siamo

ARCA S.r.l. (Azienda Reggiana per la Cura dell’Acqua) dal 1°Gennaio 2024 è la società titolare della concessione del Servizio Idrico Integrato (SII) per la provincia di Reggio Emilia subentrando al precedente gestore IRETI S.p.A.

I nostri servizi

ARCA svolge la propria attività nell’ambito dei servizi pubblici a rilevanza economica, presidiando tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente. 

icon

Sistema acquedottistico

ARCA gestisce una rete di acquedotto di 5.000 chilometri, distribuendo acqua potabile a 41 comuni della provincia di Reggio Emilia.

icon

Qualità dell’acqua

ARCA verifica i livelli di qualità dell’acqua erogata attraverso controlli puntuali effettuati dai propri laboratori di analisi e da parte delle autorità competenti.

icon

Fognatura

Il sistema fognario gestito da ARCA raccoglie le acque reflue del territorio servito per trasportarle agli impianti di depurazione.

icon

Depurazione

La depurazione è la fase finale del ciclo idrico integrato in cui l’acqua inquinata viene purificata e trasformata in una nuova risorsa idrica pura e sostenibile per l’ambiente.

inostri card decoration

I Comuni serviti

ARCA svolge la sua attività in 41 comuni della Provincia di Reggio Emilia (escluso il Comune di Toano), coprendo il fabbisogno di servizi idrici di circa 500.000 abitanti.

Sportelli

Distributori di acqua pubblica

Reggio Emilia
Reggio Emilia
Bibbiano
Bibbiano
Castelnovo ne' Monti
Castelnovo ne' Monti
Correggio
Correggio
Gualtieri
Gualtieri
Scandiano
Scandiano
Albinea
Albinea
Bagnolo in Piano
Bagnolo in Piano
Bibbiano
Bibbiano
Boretto
Boretto
Brescello
Brescello
Cadelbosco di Sopra
Cadelbosco di Sopra
Campagnola Emilia
Campagnola Emilia
Campegine
Campegine
Casalgrande
Casalgrande
Castellarano
Castellarano
Castelnovo di Sotto
Castelnovo di Sotto
Canossa
Canossa
Cavriago
Cavriago
Correggio
Correggio
Fabbrico
Fabbrico
Gattatico
Gattatico
Gualtieri
Gualtieri
Guastalla
Guastalla
Luzzara
Luzzara
Montecchio Emilia
Montecchio Emilia
Novellara
Novellara
Poviglio
Poviglio
Quattro Castella
Quattro Castella
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggiolo
Reggiolo
Rio Saliceto
Rio Saliceto
Rolo
Rolo
Rubiera
Rubiera
San Martino in Rio
San Martino in Rio
Sant'Ilario d'Enza
Sant'Ilario d'Enza
Scandiano
Scandiano
Vezzano sul Crostolo
Vezzano sul Crostolo

Per i clienti

Il nostro obiettivo è offrire ai clienti un servizio efficace, efficiente e di elevata qualità, sia dal punto di vista della gestione tecnica degli impianti e della qualità dell'acqua erogata, che da quello del rapporto diretto con la clientela.

Comunicazioni

Novellara - 17 Aprile 2025

Lavori di potenziamento rete fognaria e riqualificazione stradale di via Costa e Marchi a Novellara  - Cantiere sospeso per le festività

I lavori di riqualificazione e potenziamento del reticolo fognario a servizio della parte nord del centro urbano di Novellara, a cura della società operativa per il servizio idrico integrato Iren Acqua Reggio, sono attualmente sospesi, per consentire la piena fruibilità del centro cittadino in concomitanza con le festività (Pasqua, 25 aprile e 1 maggio) e con la Fiera di San Cassiano.

Il cantiere sarà nuovamente attivo da lunedì 12 maggio, per terminare entro l’estate, con il ripristino del manto stradale.

L’intervento, compreso nel Piano operativo degli interventi di ATERSIR e del costo complessivo di 770.000€, prevede la realizzazione di due nuove condotte (una per convogliare le acque meteoriche e una per il collettamento delle acque reflue), per uno sviluppo complessivo di circa 700 metri, oltre alla realizzazione di un nuovo sollevamento fognario all’altezza dell’incrocio tra via Marchi e via Gramsci.

Ad oggi risultano completate le tratte di fognatura per acque bianche e reflue su Via Marchi e su via Costa, fino all’altezza del civico 20: sul medesimo tratto di via Costa si è provveduto al rinnovamento dei marciapiedi.

Complessivamente, l’opera comporterà la riqualificazione di un’ampia zona del centro storico cittadino, con il risanamento di un ampio tratto di fognatura, il notevole miglioramento delle qualità ambientali del Cavo della Fossetta, posto al margine nord del centro storico e, grazie ad una convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale, la sistemazione dell’asse viario, con risagomatura dello stesso e rifacimento dei marciapiedi con una pavimentazione in pietra.  Tale opera ha un importo di 120.000€.

Il Comune provvederà a sensibilizzare i cittadini di Via Marchi e via Costa, affinché eventuali interventi che comportino la manomissione del manto stradale siano realizzati prima dell’ultimazione del cantiere.

Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione dimostrata durante tutta la durata del cantiere.

Casalgrande - 08 Aprile 2025

Lunedì 14 aprile al via i lavori su via Statale e via Aosta a Casalgrande per la realizzazione di nuova rete fognaria

Nell’ambito del programma di potenziamento ed estensione del reticolo fognario a servizio del territorio comunale di Casalgrande, lunedì 14 aprile prossimo inizieranno su via Statale i lavori per la realizzazione di una nuova condotta di acque reflue, a cura della società operativa per il servizio idrico integrato Iren Acqua Reggio.

Tale intervento è compreso nel Piano Operativo Interventi di ATERSIR e prevede la realizzazione di una nuova condotta in polietilene ad alta densità, lunga circa 160 metri, che collegherà l’agglomerato di Cà Guidetti alla rete fognaria esistente in via Aosta.

Si tratta della parte terminale di un più importante e complesso intervento, del valore complessivo di circa 490.000 €, che ha comportato la realizzazione di un nuovo collettore fognario in gres ceramico per una lunghezza di 470 metri e di un nuovo impianto di sollevamento.

I lavori interesseranno via Statale nel tratto compreso tra il civico 22 e l’incrocio con via Aosta e via Aosta nel tratto compreso tra l’intersezione con via Statale ed il civico 21.

La durata complessiva del cantiere sarà cautelativamente di 3 settimane, durante le quali il traffico sarà regolato a senso unico alternato con semaforo.

Gli scavi saranno ripristinati con materiale atto a minimizzare i fenomeni di assestamento e ripristinati con asfalto a caldo (tappeto d’usura).

Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione.

Di seguito planimetria generale dell'intervento. 

Reggio Emilia - 26 Marzo 2025

Bilancio Giornata Mondiale dell'Acqua

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, Arca ed Iren hanno scelto di valorizzare l’importanza delle azioni concrete di sensibilizzazione sul tema della risorsa acqua e della sua gestione sostenibile promuovendo, alla Centrale idrica di Reggio Est, un evento di confronto e condivisione dedicato ai cittadini.

In mattinata, un folto pubblico ha partecipato a TEDXReggio Emilia - SALON - ACQUA, dove si sono alternati sulla pedana per dare un contributo sul tema dell'acqua diversi relatori (Irene Ivoi, Alberto Agliotti, Donato Berardi, Elena Toth), mettendo in risalto degli aspetti sulla risorsa idrica ignoti ai più. Ad esempio, scegliere una videochiamata al posto di una telefonata comporta un notevole consumo di acqua, a causa della necessità di raffreddamento dei data center.

Il Presidente di Arca Alberto Montanari ha invece posto l'accento sull'esperienza della nuova società pubblico-privata a maggioranza pubblica, facendo un excursus sugli investimenti che dovranno essere fatti sino al 2030 per raggiungere un nuovo obiettivo prefissato di ridurre ulteriormente le perdite idriche per arrivare al 20%.

In seguito, sono iniziate le visite alla centrale idrica Reggio Est, che serve circa 140mila abitanti del Comune capoluogo, con i tecnici di Eduiren, il settore educational del Gruppo Iren, e Iren Acqua Reggio a fare da ciceroni, e che hanno visto succedersi, tra tarda mattinata e pomeriggio, oltre duecento persone.

Tante anche le famiglie con bambini e ragazzi, alla scoperta di cosa c’è dietro il rubinetto: sono saliti in cima all’acquedotto per visitare il serbatoio pensile, hanno visitato le vasche interrate, che durante la notte raccolgono l’acqua proveniente dal Campo Pozzi di Quercioli e visto il Museo dell’Acqua, che racconta la storia di Reggio Emilia e la sua relazione con questo prezioso elemento.

Un’occasione per ribadire l’impegno di Arca ed Iren a sostenere un approccio che integri cultura, investimenti, tecnologia ed innovazione per attivare l’unica modalità di gestione efficiente ad oggi possibile: una gestione resiliente e sostenibile, che garantisca sempre difesa e qualità della risorsa idrica.

 

Reggio Emilia - 23 Marzo 2025

Giornata Mondiale dell'Acqua - Successo per le iniziative organizzate alla Centrale Reggio Est 

Nonostante le condizioni climatiche tutt'altro che favorevoli, le iniziative organizzate alla Centrale idrica Reggio Est da Arca e Iren per la Giornata mondiale dell'Acqua hanno visto grande partecipazione di pubblico.

In mattinata, in parecchi hanno partecipato a TEDXReggio Emilia - SALON - ACQUA, dove si sono alternati sulla pedana per dare un contributo sul tema dell'acqua diversi relatori.

Irene Ivoi, moderatrice dell'incontro, ha messo in luce alcuni comportamenti sul rispetto della risorsa acqua su cui riflettere: "Tutte le volte in cui facciamo una videochiamata anziché una telefonata, o mangiamo una polpetta di manzo invece di una veggy, consumiamo acqua".

Alberto Agliotti, giornalista e divulgatore scientifico, ha richiamato l'attenzione sui rischi del cambiamento climatico: "La più grande cascata del mondo non è quella del Niagara, ma si trova sott'acqua, sotto lo stretto di Danimarca. Non la possiamo vedere, ma possiamo sentire gli effetti che produce".

Elena Toth, docente all'Università di Bologna, ha affrontato il tema dell'acqua come bene da condividere, raccontando la storia degli acquedotti e degli invasi dai tempi di Roma ad oggi, con il passaggio degli invasi da usi singoli (esempio idroelettrico) ad usi plurimi (irrigazione, produzione di energia, idropotabile).

Donato Berardi, esperto di regolamentazione dei servizi pubblici, ha illustrato lo sviluppo del servizio idrico integrato, chiamato, dalle direttive europee ma non soltanto, ad azioni di miglioramento, dalla rimozione dei microinquinanti alla gestione delle acque meteoriche, oltre alla riduzione delle perdite idriche ed alla tutela degli ecosistemi. "Negli anni 90 si investivano 15 euro per abitante, adesso 70, ma domani? Si dovrà arrivare a investire, nel giro di 10/20 anni, 120 euro per abitante. Le tariffe idriche italiane sono tra le più basse d'Europa: gli utenti saranno disponibili a pagare di più per la tutela del bene acqua?".

Il Presidente di Arca Alberto Montanari ha invece posto l'accento sull'esperienza della nuova società pubblico-privata a maggioranza pubblica, facendo un excursus sugli investimenti che dovranno essere fatti sino al 2030 e ponendo in particolare l'accento sulla necessità di ridurre le perdite idriche al 20% in provincia di Reggio Emilia.

Dopo l'iniziativa, al via le visite al Museo dell'Acqua, alle vasche ed alla torre serbatoio della centrale, con Eduiren e Iren Acqua Reggio, che hanno visto alternarsi, tra tarda mattinata e pomeriggio, oltre duecento persone. Diverse le famiglie con bambini.

(Foto Giovanni Speziale volontario TEDXReggioEmilia)

Reggio Emilia - 19 Marzo 2025

Sabato 22 marzo 2025 Giornata Mondiale dell'Acqua - Impianti aperti alla Centrale Reggio Est 

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, una ricorrenza che è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite.  Il tema di quest’anno è “Preserviamo i ghiacciai”, a dimostrazione del legame tra acqua e cambiamenti climatici. 

Per  far comprendere che l’acqua potabile che esce dai rubinetti è frutto di lavoro, tecnologie e grandi investimenti, necessari anche per garantire acqua di qualità, sensibilizzando allo stesso tempo l'opinione pubblica sull'importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, ARCA, gestore del servizio idrico integrato nel bacino territoriale di Reggio Emilia, ha organizzato, in collaborazione con Iren, per sabato 22 marzo una giornata di “Impianti aperti” alla centrale Reggio Est di via Einstein.

Sabato mattina, dalle 10 alle 13, si terrà TEDxReggioEmilia Salon – ACQUA, un'iniziativa culturale dedicata alla sostenibilità del ciclo idrico, con  Talk e approfondimenti, alla presenza di tre relatori di eccezione (Alberto Agliotti, giornalista e divulgatore scientifico;  Donato Berardi, esperto di regolamentazione dei servizi pubblici locali e Elena Toth, docente universitaria), cui farà seguito una Visita guidata alla Centrale e al Museo dell’Acqua

L’evento è in SOLD OUT, ma ci si può iscrivere alla lista d’attesa scrivendo a info@tedxreggioemilia.com

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, la Centrale Reggio Est sarà aperta alla cittadinanza, per tre turni di visita, di durata un’ora ciascuna.

Sarà possibile visitare il museo dell'acqua, le vasche di contenimento e la sommità della torre serbatoio. Un’opportunità per conoscere da vicino il funzionamento del sistema idrico e il suo impatto sul territorio, attraverso un percorso che coniuga storia, tecnologia e sostenibilità.

Le visite saranno gratuite, previa prenotazione, fino ad esaurimento posti, tramite il  link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-impianti-aperti-arca-reggio-cosa-ce-dietro-il-rubinetto-1260614685459?aff=oddtdtcreator

Sarà l’occasione per verificare di persona l’attività che sta dietro all’acqua che arriva nelle nostre case. 

Reggio Emilia - 14 Marzo 2025

Risolta perdita idrica via Martiri di Cervarolo a Reggio Emilia

 

AGGIORNAMENTO ORE 16.00.

Sono stati ultimati da poco i lavori per la riparazione di una consistente perdita nella condotta idrica di via Martiri di Cervarolo, a Reggio Emilia, che ha visto impegnata una decina di persone, tra  tecnici e squadre operative di Iren Acqua Reggio, per larga parte della giornata. 

L’erogazione dell’acqua sta tornando in tutte le abitazioni ed esercizi commerciali di via Martiri di Cervarolo, via Leonardo da Vinci e  via Quattro Giornate di Napoli.

Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e si invita, qualora vi fossero problemi legati al regolare flusso idrico negli impianti interni, a contattare il numero verde 800-977910. 

Reggio Emilia - 14 Marzo 2025

Perdita idrica via Martiri di Cervarolo a Reggio Emilia

Dalla prima mattinata, i tecnici e le squadre operative di Iren Acqua Reggio sono al lavoro per la riparazione di una consistente perdita nella condotta idrica di via Martiri di Cervarolo, a Reggio Emilia.

Sono attualmente senz’acqua 215 utenze: dal civico 1 al civico 12 di via Martiri di Cervarolo, i civici 2 e 4 di via Leonardo da Vinci ed i civici 5 e 7 di via Quattro Giornate di Napoli.

A breve, saranno messi a disposizione sacchetti d’acqua nell’area del distributore di via Martiri di Cervarolo 9. 

Data la complessità dell’attività da svolgere, è presumibile che i lavori saranno ultimati non prima del pomeriggio.

Seguiranno aggiornamenti 

 

Reggio Emilia - 12 Marzo 2025

Sabato 22 marzo 2025 Giornata Mondiale dell'Acqua - Iniziative alla Centrale Reggio Est 

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, una ricorrenza che è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite.  Il tema di quest’anno è “Preserviamo i ghiacciai”, a dimostrazione del legame tra acqua e cambiamenti climatici.  

Per  far comprendere che l’acqua potabile che esce dai rubinetti è frutto di lavoro, tecnologie e grandi investimenti, necessari anche per garantire acqua di qualità, sensibilizzando allo stesso tempo l'opinione pubblica sull'importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, ARCA, gestore del servizio idrico integrato nel bacino territoriale di Reggio Emilia, ha organizzato, in collaborazione con Iren, per sabato 22 marzo una giornata di “Impianti aperti” alla centrale Reggio Est di via Einstein.

In mattinata, dalle 10 alle 13, andrà in scena una iniziativa culturale di divulgazione sul tema della sostenibilità del ciclo idrico, TedXReggio Emilia Salon ACQUA, con tre oratori. Sarà seguito da una visita guidata alla Centrale ed al Museo dell’Acqua.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni rivolgersi qui

TEDxReggioEmilia Salon ACQUA Biglietti, Sab, 22 mar 2025 alle 10:00 | Eventbrite

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, la Centrale Reggio Est sarà aperta alla cittadinanza, per tre turni di visita, di durata un’ora ciascuna.

Sarà possibile visitare il museo dell'acqua, le vasche di contenimento e la sommità della torre serbatoio. 

Le visite saranno gratuite, previa prenotazione, fino ad esaurimento posti (40 per ogni turno), tramite il  link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-impianti-aperti-arca-reggio-cosa-ce-dietro-il-rubinetto-1260614685459?aff=oddtdtcreator

L’accessibilità ai disabili sarà garantita all’evento, al Museo dell’Acqua e a parte dell’impianto (eccetto la sommità del pensile).

Si potrà quindi verificare di persona l’attività che sta dietro all’acqua che arriva nelle nostre case. Non bisogna però mai dimenticare che, nella quotidianità, ognuno di noi può fare piccole cose per ridurre gli sprechi di questa preziosa risorsa. Ad esempio, ridurre il tempo della doccia e chiudere il rubinetto mentre ci stiamo insaponando o mentre laviamo i denti, ridurre al minimo l’utilizzo della vasca da bagno, riutilizzare l’acqua del deumidificatore o del condizionatore per il ferro da stiro.

inostri card decoration

L’App IrenYou
dedicata ai clienti

Inizia subito a usarla! Per farlo, dovrai effettuare una nuova registrazione utilizzando il tuo codice fiscale e il tuo codice contratto. Con IrenYou puoi:

 

  • consultare le bollette e richiederne la dematerializzazione;
  • inviare le autoletture;
  • gestire i tuoi recapiti;
  • aggiornare le modalità di pagamento;
  • avere tutto il mondo Iren a portata di tap;
  • avere sistemi di pagamento e Open Banking: IrenPay e IrenOpen.

 

Per maggiori informazioni visita questa pagina.